Suchergebnisse

Treffer für: «»
Startseite_Beelong-Eco-Score

La sostenibilità resa visibile: Il Beelong Eco-Score® in un nuovo design

Veröffentlicht

17.06.2025

Louis Ditzler AG e Beelong – una partnership duratura!

La responsabilità inizia con la trasparenza, soprattutto nell'industria alimentare. È proprio qui che entra in gioco il Beelong Eco-Score®: Come sistema di valutazione completo, rende visibile a colpo d'occhio l'impatto ambientale degli alimenti. In questo modo, aiutiamo i nostri clienti a prendere decisioni informate e ad acquistare in modo più sostenibile.

La scala cromatica da A+ (impatto ambientale molto basso) a E- (impatto elevato) consente di confrontare in modo semplice e comprensibile i diversi prodotti alimentari. In questo modo è possibile prendere decisioni di acquisto più consapevoli, non solo in base al gusto, ma anche in relazione al nostro pianeta.

Beelong_Eco-Score_A-E

Cosa c'è dietro il punteggio? I criteri più importanti in sintesi:

  • Impronta di CO₂:
    - Considerazione di tutte le emissioni dalla coltivazione alla consegna
    - Particolarmente critica per i prodotti animali
    - L'agricoltura sostenibile riduce le emissioni

  • Impronta idrica:
    - Quanta acqua è necessaria per la coltivazione, l'allevamento o la lavorazione?
    - Meno acqua richiesta = miglior punteggio
    - La regionalità può giocare un ruolo decisivo

  • Uso del suolo:
    - Quanta terra viene utilizzata per la produzione?
    - Le monocolture esercitano una maggiore pressione sul suolo
    - I metodi di coltivazione sostenibili sono valutati positivamente

  • Stagionalità:
    - I prodotti in armonia con la stagione hanno un'impronta ecologica minore
    - Meno energia richiesta per lo stoccaggio o le serre
    - Promozione della disponibilità regionale

  • Benessere degli animali e marchi:
    - Considerazione degli standard di allevamento
    - Sono inclusi marchi ufficiali come Bio Suisse, Demeter o BTS
    - Maggiore benessere degli animali = migliore punteggio

  • Biodiversità ed etichettatura:
    - Promozione della biodiversità attraverso metodi di coltivazione sostenibili
    - Etichette come IP-Suisse o Bio inviano segnali positivi
    - L'assenza di pesticidi è premiata

  • Trasporti e distanze:
    - Più breve è il percorso di trasporto, meglio è
    - Le merci trasportate in aereo hanno un impatto particolarmente negativo
    - Preferenza per i prodotti regionali

  • Imballaggio:
    - Gli imballaggi semplici e riciclabili sono valutati meglio
    - Riutilizzabile e senza plastica
    - Anche il design dell'imballaggio ha un ruolo importante

  • Specie in via di estinzione e metodi di pesca:
    - Protezione delle specie ittiche o delle creature marine in via di estinzione
    - Metodi di pesca sostenibili come la pesca con la lenza o l'acquacoltura
    - Orientamento alle guide ittiche del WWF

  • Politica aziendale:
    - Impegno del produttore nei confronti degli standard ambientali e sociali
    - Certificazioni e programmi di sostenibilità
    - È inclusa una comunicazione trasparente

La missione di Beelong

 

Dalla fine del 2024, l'Eco-Score® si presenta con un design nuovo e moderno, più chiaro, fresco e diretto. Per i consumatori, il significato rimane lo stesso, ma il nuovo look rende più facile orientarsi nella vita di tutti i giorni.

La collaborazione con Beelong, azienda svizzera con sede a Losanna, sottolinea il nostro impegno. L'obiettivo di Beelong è quello di visualizzare l'impatto dei nostri alimenti sul pianeta e di sostenere l'industria nel suo percorso verso un'alimentazione più sostenibile.

Con il Beelong Eco-Score® – visibile su tutti i nostri prodotti – diamo insieme l'esempio: Per un'alimentazione non complicata, ma chiara e consapevole.

Eco-Score_Produkte-DIZ

Una maggiore responsabilità inizia con una maggiore informazione. L'Eco-Score® è un passo semplice ma di grande impatto.